Bandi e Concorsi
- Visite: 227
Per Docenti
- Visite: 179
La Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale, in occasione dell’ottava edizione del Mese per la Sicurezza in rete, propone il contest "L’IA tra i banchi di scuola: idee e progetti per sviluppare competenze trasversali per il futuro", rivolto alle scuole primarie e secondarie di I e II grado, con l’obiettivo di prevenire i rischi legati ad un uso non consapevole della GenAI, potenziare le conoscenze e le competenze delle studentesse e degli studenti in relazione al tema dell’Intelligenza Artificiale Generativa e cogliere le opportunità che essa può offrire nell’attività didattica.
- Visite: 206
"XVI Edizione Concorso Internazionale di Poesia "Giugno di San Vigilio" e XIV Edizione del Concorso Internazionale di Musica "San Vigilio In...canto""
- Visite: 202
Si pubblica la nota USR prot. n. 22592 del 12.02.24, unitamente ai relativi allegati, inerente alla II edizione del concorso di poesia e musica “Sorella Terra; le forme e i doni della Natura”, indetto dall’Accademia Mondiale della Poesia in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e del merito – Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della Musica.
L’iscrizione al concorso è gratuita; il termine ultimo per la presentazione delle opere è fissato al 15 aprile 2024.
Le modalità di iscrizione e le specifiche degli elaborati sono esplicitate nel Bando in allegato, al cui contenuto si rimanda.
- Visite: 213
L'associazione culturale Sinnos e Sonos è stata incaricata dall'amministrazione comunale di Aritzo per promuovere e gestire il Concorso poetico Bachis Sulis, quest'anno alla sua prima edizione.
- Visite: 206
Si allega la nota DRSA prot. n.22457 del 20.11.2023 relativo al Concorso nazionale “MATTEOTTI PER LE SCUOLE” e relativi allegati.
- Visite: 202
Si comunica che sono aperte le iscrizioni per il concorso creativo "Un Corto per i Diritti Umani".
Il concorso, indetto a livello nazionale dall’Organizzazione per i Diritti Umani e la Tolleranza Ets, ha per obiettivo di divulgare tra i giovani la conoscenza dei Diritti Umani, così come espressi nella Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite.
L’iniziativa interessa gli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, dei licei artistici a indirizzo audiovisivo e multimediali, e degli istituti tecnici e professionali.
Alle scuole partecipanti verrà fornito gratuitamente un kit didattico (libretti e DVD) che si è dimostrato un ottimo mezzo per stimolare i ragazzi a riflettere in modo proattivo sul soggetto dei Diritti Umani.
Come nelle precedenti edizioni, diversi premi in beni materiali saranno assegnati ai video selezionati dalla giuria.
I referenti possono registrarsi direttamente sul sito del concorso dove troveranno tutte le informazioni in merito: https://www.uncortoperidirittiumani.it/progetto/.
Kit gratuito per l'insegnante
Il pacchetto educativo “Dar vita ai diritti umani” è disponibile, gratuitamente, ad insegnanti, professori ed altri educatori.
- Visite: 333
Il Ministero dell’Istruzione, in considerazione dei risultati positivi delle precedenti edizioni di #ioleggoperché, intende contribuire nuovamente a diffondere e promuovere l’iniziativa dell’Associazione Italiana Editori (AIE), sostenuta dal Ministero della Cultura- Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, dal Centro per il Libro e la Lettura e per la prima volta dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’iniziativa - disponibile al link ioleggopercheministero-circolare.pdf e tesa a creare o potenziare le biblioteche scolastiche italiane - prevede una serie di attività ed eventi sul territorio che coinvolgono scuole, librerie, biblioteche. In particolare, nella settimana dal 5 al 13 novembre 2022 si chiederà a tutti gli italiani di acquistare in una libreria gemellata con una scuola un libro da donare per incrementarne la biblioteca. Il libro sarà contrassegnato per sempre dal nome del donatore.
AIE, attraverso gli editori associati, contribuirà a donare libri alle scuole partecipanti che ne faranno richiesta, fino ad un tetto massimo di 100 mila copie.
Le iscrizioni sono aperte dal 16 giugno 2022 sul sito www.ioleggoperche.it e i gemellaggi tra le scuole e le librerie saranno attivabili, sempre sul sito, dagli inizi di settembre.
- Visite: 379
È possibile da oggi per tutti i comuni italiani candidarsi a ottenere la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2022-2023. Attraverso la qualifica di “Città che legge” il Centro per il libro e la lettura riconosce e sostiene la crescita socio-culturale delle comunità urbane grazie la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. La qualifica è, inoltre, condizione necessaria a partecipare ai bandi di finanziamento di “Città che legge” pubblicati annualmente dal Centro.
Per il biennio 2022-2023 sono stati aggiornati i criteri necessari per poter inoltrare la domanda e ottenere la qualifica di "Città che legge".
Maggiori info al link:
- Visite: 332
Si fa presente che si è deciso di prorogare il termine di scadenza all’ 11 luglio 2022, per la consegna dei progetti innovativi riguardo la manifestazione “Maker Faire Rome”- The European Edition ,tenuto presente che molte scuole, viste le difficoltà del momento, hanno chiesto più tempo per presentare la candidatura .
La Call for Schools 2022, il cui Regolamento per la partecipazione è disponibile al link:
https://makerfairerome.eu/it/call-for-schools/
è rivolta alle scuole secondarie di secondo grado nazionali e appartenenti all’Unione Europea (studenti 14-16 anni).
Una Giuria di esperti selezionerà i progetti più innovativi, nati sui banchi di scuola, e gli istituti selezionati potranno partecipare a Maker Faire Rome 2022 e avere uno spazio espositivo gratuito fisico o virtuale.
Per gli istituti selezionati attraverso la Call for Schools, la partecipazione all’Evento sarà riconosciuta come attività valida per i Percorsi per Competenze Trasversali e per l’Orientamento
(PCTO).
- Visite: 352
il Movimento Apostolico Ciechi ha istituito un Premio intitolato alla benefattrice Diana Lorenzani, con l’obiettivo di promuovere il valore culturale e sociale dell’inclusione
delle persone con disabilità complessa.
Possono partecipare al Premio le Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado che nell’ultimo anno hanno messo in atto azioni e progetti allo scopo di facilitare e favorire l’inclusione nella comunità scolastica e sociale delle persone con disabilità grave.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro il 31 luglio 2022.
Tutte le informazioni inerenti al Premio in oggetto sono reperibili on-line sul sito: www.movimentoapostolicociechi.it.
- Visite: 388
Invito alla partecipazione al concorso a tutte le scuole (di ogni ordine e grado) dell'Isola, con un particolare riferimento agli istituti che si trovano nei o in prossimità dei Comuni di Boroneddu, Gairo, Maracalagonis, Narcao e Senorbì.
- Visite: 384
Con riferimento al concorso in oggetto, promosso dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, dal Ministero dell’Istruzione e dall’Agenzia spaziale italiana, per dare un nome alla più importante costellazione di satelliti in orbita bassa per l’Osservazione della Terra in Europa, finanziata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), si comunica che mercoledì 18 maggio 2022, dalle ore 16.10, si terrà la presentazione della missione spaziale, durante la quale l’astronauta Samantha Cristoforetti, componente della giuria insieme agli astronauti italiani, Luca Parmitano e Roberto Vittori, annuncerà in diretta dalla Stazione Spaziale Internazionale il nome vincitore del concorso, al quale hanno partecipato oltre 638 scuole con circa 1.061 proposte di nomi.
L’evento sarà visibile dal pubblico e dalle scuole sull’ASItv: https://www.asitv.it.
La premiazione delle scuole vincitrici si terrà il 1° giugno 2022 a Roma, presso l’Auditorium dell’Agenzia spaziale italiana.