Aggiornamento e formazione
- Visite: 392
Webinar GRATUITO Mercoledì 2 marzo alle 17.00
Un webinar in cui porteremo i personaggi delle favole al Luna Park, ma lo fremo per pensare a originali lezioni di italiano, matematica, scienze. L'obiettivo della giornata sarà capire insieme quanto può essere divertente integrare le proprie lezioni di ogni giorno con l'aiuto di qualche idea originale.
Il webinar è gratuito e certificato per chi partecipa in diretta, ma è necessario iscriversi al seguente link
Che cos’è LEGO Education SPIKE Essential?
Un set per rendere entusiasmanti le lezioni rivolte agli studenti della scuola primaria, grazie ad attività "hands-on" che facilitano l'apprendimento STEAM. Composto da 449 pezzi tra cui un hub intelligente a 2 porte, 2 motori piccoli, una matrice LED e un sensore di colore. Il set include anche 4 minifigure, elementi di ricambio e una resistente scatola per la conservazione dei pezzi. La programmazione (coding) avviene in un ambiente proprietario e liberamente accessibile a blocchi: è basata su icone e parole semplici, adatte anche ai primi anni della primaria.
- Visite: 437
Il corso offre spunti su come conciliare elevati standard di apprendimento per tutti gli allievi, garantendo in classe un clima di inclusione, in contesti sempre più eterogenei e in presenza di minori con esperienze di disabilità. Il percorso guida alla conoscenza dei paradigmi sanitari descrittivi della condizione di salute degli studenti in ottica bio-psico-sociale, riflettendo sui modelli didattici più diffusi. Inoltre mira a valorizzare la responsabilità e l’operatività collegiale dei docenti di classe. Sono previste attività differenziate per i vari ordini di scuola.
DURATA E ARTICOLAZIONE
25 ore suddivise in 16 ore di videolezioni in modalità asincrona, 8 ore di attività in piattaforma in autoformazione con la possibilità di relazionarsi con i formatori attraverso un forum, 1 ora di test di valutazione.
MODULO 1
Lettura e interpretazione della documentazione diagnostica – 2 ore
Attività – 2 ore
MODULO 2
Riferimenti normativi – 1 ora
MODULO 3
Criteri per una Progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità – 5 ore
Attività – 2 ore
MODULO 4
Didattica speciale – 4 ore
Didattica speciale – 4 ore - Riferimenti esemplificativi relativi ai diversi ordini di scuola: infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado
Attività laboratoriali da svolgere autonomamente sulla base di spunti operativi e materiali forniti dai docenti tramite apposito forum – 4 ore
https://corsi.tecnicadellascuola.it/corsi/corsi-e-learning/inclusione-scolastica-alunni-disabilita/
- Visite: 338
Quali sono le nuove opportunità per la scuola offerte dal PNRR? Qual è il ruolo degli Istituti Tecnici Superiori nel percorso di formazione post-scolastico? Come possono le tecnologie moderne fornire agli studenti gli strumenti adatti per poter essere competitivi nel mondo del lavoro?
- Visite: 485
Si propone un Webinar
Un cantiere aperto per una nuova didattica: strumenti e servizi per gli studenti, formazione docenti e partnership di livello per promuovere l’innovazione didattica delle discipline scientifiche
Martedì 8 marzo, alle ore 17.00
Con Mila Valsecchi e Simona Cerrato
Per maggiorni informazioni e modalità di iscrizione consultare il sito https://it.pearson.com/mystem.html
- Visite: 308
Su piattaforma Zoom, nei giorni 2, 9, 16 e 23 marzo 2022, dalle ore 17 alle ore 19,30.
Un percorso educativo e didattico per coltivare nei bambini il seme della concentrazione; un corso molto pratico, che propone percorsi trasferibili nel successivo lavoro a scuola. La concentrazione è attenzione focalizzata ed è la chiave del successo, sia nell’apprendimento, che nella vita emotiva e relazionale. Un bambino concentrato infatti è un bambino sereno e calmo, che sa osservare i suoi compagni, sa attendere, sa essere non - reattivo; sa inoltre dedicarsi alle attività con intensità, cura, continuità e motivazione.
Attività formativa rivolta ai docenti della scuola dell’infanzia e di sostegno.
- Visite: 371
Sulla piattaforma Zoom, nei giorni 16 e 23 febbraio 2022, dalle ore 17 alle ore 19,30.
Una formazione sulla scrittura creativa basata sulle linee-guida di Gianni Rodari, per aiutare i bambini a contattare le proprie risorse personali in questo difficile momento. Grazie alla sua impronta laboratoriale, il corso insegna i metodi per guidare i bambini nel mondo dell’immaginazione e della manipolazione della parola, attraverso strategie per lo sviluppo del pensiero divergente: i bambini scoprono regole e strutture, acquistano fiducia nella propria capacità inventiva e imparano a combinare fantasia e realtà.
L’attività formativa è rivolta a docenti di scuola dell’infanzia e primaria.
- Visite: 328
Ogni percorso rilascia una certificazione di 30 ore di pcto. Una volta sottoscritta la convenzione con il Vs Istituto gli studenti potranno iniziare quando vorranno.
La piattaforma è stata sviluppata per consentire allo studente di seguire i percorsi in completa autonomia 24h/24, inoltre in qualità anche di Ente di formazione, accreditato al MIUR, garantiamo agli studenti iscritti, tutoring sia tecnico che didattico anche a mezzo mail, telefono o videoconferenza direttamente con loro.
Al termine di ogni percorso lo studente riceve l’attestato delle competenze acquisite e il certificato del monte ore realizzato e la valutazione ottenuta.
- Visite: 363
n percorso guidato attraverso i riferimenti didattico-metodologici e la condivisione dell’esperienza d’aula e delle buone pratiche, anche nel quadro normativo di riferimento, concepito per accompagnare i candidati al concorso nella scuola primaria nella preparazione alla prova orale.
Saranno svolti 2 incontri in webinar di 2 ore e trenta minuti ciascuno
dalle ore 16.00 alle ore 18.30
per un totale di 5 ore di formazione
> Lunedì 7 febbraio 2022
> Lunedì 21 febbraio 2022
- Visite: 337
Si comunica che a Direzione Generale per il personale scolastico ha affidato al Liceo Marinelli di Udine l’incarico di attuare il Progetto di “Formazione sulla nuova
valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria".
Tale progetto prevede la selezione e la formazione di 200 docenti della scuola primaria ai fini della costituzione di un elenco nazionale di esperti a disposizione delle scuole del territorio nazionale per iniziative di formazione inerenti all'attuazione delle linee guida relative all'ordinanza 172 del 4 dicembre 2020".
Si trasmette, pertanto, in allegato alla presente il bando di cui all’oggetto con l’indicazione specifica
delle modalità di partecipazione.
La scadenza per le candidature è fissata alle ore 12.00 del 31 gennaio 2022
- Visite: 363
Si comunica che l'Ufficio e l’Équipe Formativa Territoriale della Sardegna hanno organizzato un primo ciclo di webinar di accompagnamento su tematiche legate al digitale e all’innovazione didattica. Gli incontri si svolgeranno in modalità web conference.
Sarà possibile iscriversi ai diversi webinar compilando il modulo d’iscrizione al seguente link forms.gle/7qQkeXTYrYn3SDFC6, previa accettazione della Privacy Policy ivi inclusa.
Per maggiorni informazioni consultare l'allegato.
- Visite: 366
Il Master in Metodologie innovative e inclusive di insegnamento e di apprendimento –La didattica dell’Intelligenza Emotiva, prevede il rilascio di un attestato accreditato
MIUR da 100 ore di formazione e aggiornamento docenti.
Fino a Venerdì 28 Gennaio 2022, il corso sarà in promozione a 295 € invece di 690 €, per ogni componente del vostro Istituto, inserendo, in fase di acquisto, il
codice coupon INCLUSI1.
È possibile iscriversi al corso dalla pagina web dedicata:
https://scuolaintelligenzaemotiva.it/metodologie-innovative-e-inclusive-di-
apprendimento-ven/