Aggiornamento e formazione
- Visite: 419
|
- Visite: 404
|
- Visite: 493
Buongiorno,
la gestione degli studenti con disturbi generalizzati dello spettro autistico è stata recentemente riformata dal D.Lgs. 66/17 riguardante le "Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità".
Le nuove norme, nonostante si pongano come obiettivo quello di dare supporto a chi è affetto da Disturbo dello Spettro Autistico in riferimento al miglioramento delle condizioni di vita, diagnosi, cura e abilitazione, non hanno ancora fornito strumenti efficaci e indicazioni pratiche per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disturbi dello spettro autistico.
- Quali sono i segnali rilevatori che possono portare ad una diagnosi differenziale nei primi anni di vita?
- Quali sono le cause dei disturbi dello spettro autistico?
- Disturbo Autistico, Disturbo di Asperger, Disturbo di Rhett: in cosa divergono?
- Quali interventi e trattamenti si possono attivare per regolarizzare le conseguenze di questi disturbi?
- Come accogliere a scuola gli studenti con autismo?
- Come strutturare l’ambiente, formare il personale e preparare il gruppo classe?
- La programmazione annuale: come e quando redigere il PEI e il PDF alla luce del nuovo D.Lgs. 66/17?
- Come stabilire efficaci sinergie con la famiglia nella scelta dei trattamenti e nella costruzione del percorso?
A seguito del grande successo ricontrato con le precendenti edizioni, per supportarLa nel riconoscimento del disturbo autistico, attraverso l'analisi delle possibili cause, e per fornirLe spunti metodologici per la progettazione didattica, abbiamo realizzato un e-Seminar operativo, che Le fornirà tutta la formazione di cui ha bisogno, senza perdere neanche un'ora di lezione.
e-Seminar (corso di formazione via e-mail) - Settima Edizione aggiornata al D.Lgs. 66/17
I disturbi generalizzati dello spettro autistico: dalla diagnosi all’inclusione scolastica
Indicazioni per la lettura della diagnosi, l’attuazione delle metodologie di intervento educativo e la progettazione educativa e didattica inclusiva
A cura della Dott.ssa Laura Barbirato, Dirigente Scolastica, Psicologa dell’apprendimento, esperta formatrice in materia di disabilità, DSA e ADHD.
OFFERTA LIMITATA: SCONTO 15% per iscrizioni entro lunedì 8 ottobre 2018
Cos'è l'e-Seminar?
- L'e-Seminar è un corso di formazione costituito da 4 lezioni inviate via e-mail a cadenza settimanale.
- Prima Lezione: martedì 30 ottobre 2018
- Potrà accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul Suo PC, senza doversi assentare da scuola. Le date indicate nel programma si riferiscono ai giorni in cui verrà inviato il materiale didattico, che potrà essere consultato e studiato nei tempi e nei modi che ciascun partecipante riterrà più opportuni.
- Le lezioni che riceverà ogni settimana resteranno in Suo possesso e potrà consultarle anche successivamente alla fine del corso.
- Potrà verificare il Suo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
- Potrà porre quesiti direttamente alla relatrice, che Le risponderà nella lezione successiva.
Per consultare senza impegno il programma delle lezioni CLICCHI QUI.
Perchè iscriversi? Quali benefici si ottengono?
- Per imparare ad osservare e analizzare i segnali rilevatori del disturbo dello spettro autistico.
- Per mettere in atto le migliori strategie didattiche e facilitare il percorso d'integrazione e formazione degli studenti, in linea con le novità introdotte dal D.Lgs. 66/17 (Riforma del Sostegno e dell'Inclusione Scolastica).
- Per ricevere esempi di progettazione specifica educativo-didattica e indicazioni sugli strumenti e la stesura del PEI e del PDF.
- Per effettuare una formazione specialistica con la massima flessibilità.
- Per dissipare ogni dubbio o incertezza, rivolgendo quesiti e richiedendo pareri alla nostra esperta.
- Per ricevere l'attestato finale.
Per maggiori informazioni e scaricare senza impegno il modulo d'iscrizione CLICCHI QUI.
Il prezzo per partecipante è € 79,00 + IVA (IVA esente in caso di fattura intestata ad un ente pubblico).
Per iscrizioni pervenute entro lunedì 8 ottobre 2018 è previsto uno SCONTO IMMEDIATO DEL 15% (€ 67,15 + IVA).
In caso di iscrizioni multiple verrà applicato un ulteriore sconto del 10% sulla quota di partecipazione.
Il risparmio è garantito. Seguire un corso in aula è estremamente più dispendioso che effettuarlo via email, nei modi e nei tempi a Lei più congeniali.
Per chiarimenti o informazioni Professional Academy è a Sua completa disposizione.
Condivida questa informativa con tutti i Suoi colleghi.
Nel caso in cui la presente comunicazione non fosse di Suo interesse Le chiedo gentilmente di trasmetterla ai colleghi interessati.
Cordiali Saluti.
Elisa Martini
P r o f e s s i o n a l A c a d e m y
via Spinelli, 4
Porto Mantovano (MN)
Tel. 0376/391645
FAX 0376/1582116
www. professional-academy .it
- Visite: 380
Alla c.a. del dirigente scolastico e degli insegnanti della scuola primaria
Gentile insegnante,
se non hai ancora aderito al progetto didattico “Con Muu Muu a scuola di alimentazione” dedicato alla scuola primaria, puoi richiedere il
kit cartaceo e gratuito: CLICCA QUI!
Promosso da cameo e sviluppato nel rispetto delle “Linee guida per l’educazione alimentare”, il percorso, giunto alla sua undicesima edizione, offre gratuitamente ai docenti tanti materiali da scaricare, attività, giochi ed esperimenti per scoprire insieme agli alunni della propria classe come instaurare un sano rapporto con il cibo.
Sviluppando il percorso con la mascotte Muu Muu, entro il 14 maggio 2018 le classi potranno partecipare al concorso collegato che metterà in palio Lavagne Interattive Multimediali e buoni per acquistare materiale utile per la scuola!
Richiedi subito il tuo kit cartaceo ... aspettiamo anche la tua adesione!
In allegato una breve presentazione del progetto!
Per ulteriori informazioni visita il sito www.progettoscuolemuumuu.
- Visite: 352
|
- Visite: 356
#IOLEGGOPERCHÉ
è la più grande iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura organizzata dall’Associazione Italiana Editori
AIE
a sostegno delle biblioteche scolastiche di tutta Italia, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (MiBACT) e della Rai, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura (Cepell) e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), l’Associazione Librai Italiani – Confcommercio (ALI) e l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB).
Fino al 2 ottobre prossimo le scuole interessate potranno registrarsi (o riconfermare l'adesione già espressa nelle precedenti edizioni) gemellandosi con una libreria del territorio, per beneficiare poi delle donazioni di libri che avverrannonel periodo culminante dell'iniziativa tra il 21 e il 29 ottobre presso le librerie aderenti di tutta Italia.
Novità importante di questa terza edizione, oltre alle scuole PRIMARIE e SECONDARIE di primo e secondo grado (pubbliche e paritarie), anche le SCUOLE DELL'INFANZIA potranno partecipare all'iniziativa per promuovere la lettura tra i piccolissimi.
Maggiore sarà la divulgazione tra insegnanti, studenti, genitori e librai, maggiori saranno i ritorni per le scuole in termini di libri destinati alle biblioteche scolastiche.
In allegato il comunicato con le informazioni dettagliate per i dirigenti scolastici e i docenti.
Info su www.ioleggoperche.it
Grazie per l'attenzione e la certa collaborazione, un cordiale saluto
Ufficio stampa #ioleggoperché 2017
Simona Geroldi - Manzoni 22 per AIE
Cell. 348 3674201
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Visite: 544
In questo articolo trovate la presentazione utilizzata durante il workshop di Giornata Aperta Sul Web 2015, ringraziando tutti i presenti e con il pensiero rivolto a chi non ha potutto essere presente.
Seguite il sito per restare aggiornati sugli sviluppi del modello.
Grazie ancora.
Antonio Todaro