Indicazioni operative per le attività didattiche a distanza – Nota m.pi n. 388 del 17/03/2020
- Visite: 7013
VISTA la nota del Ministero dell’Istruzione n. 388 del 17/03/2020
CONSIDERATO che la sospensione delle attività didattiche in presenza fino al 3 aprile p.v. potrebbe protrarsi a causa dell’emergenza in corso
CONSIDERATI i risultati del monitoraggio relativo alla disponibilità di dispositivi e connessione, che garantiscano l’effettiva possibilità per gli alunni dell’Istituto di fruire della didattica a distanza attuata
CONSIDERATI i risultati del monitoraggio relativo alle modalità di didattica a distanza attivate dai docenti e al numero di docenti e alunni coinvolti
CONSIDERATE le criticità emerse attraverso segnalazioni da parte di docenti e famiglie
Con la presente si forniscono indicazioni operative volte a migliorare l’efficacia delle azioni messe in atto per realizzare modalità di didattica a distanza, sia attraverso il registro elettronico, seguendo le
indicazioni date nelle precedenti circolari, sia mediante la sperimentazione dell’uso di piattaforme, operata da diversi docenti, in modo autonomo o in gruppo.
Premesso che ogni docente ha la massima libertà nella scelta degli strumenti da utilizzare per creare, anche se a distanza, un ambiente di apprendimento che, nonostante la sospensione delle attività
didattiche, consenta la prosecuzione delle attività scolastiche, è doveroso ringraziare tutti i docenti che in questi giorni si stanno dedicando, con ammirevole impegno, anche attraverso l’autoformazione, alla realizzazione di interventi rivolti ai propri alunni, a volte anche meravigliandosi per la scoperta di competenze che non pensavano di possedere. Particolare ringraziamento è da rivolgere ai docenti, di sostegno e non, che si stanno adoperando per rendere possibile la prosecuzione delle attività didattiche anche per gli alunni con bisogni educativi speciali.
I risultati dei monitoraggi effettuati sono confortanti, in quanto, dall’analisi dei dati, è emerso che tutti gli alunni dell’Istituto hanno la possibilità di accedere alle attività proposte, anche se una bassa percentuale solo mediante lo smartphone, inoltre, tutti gli alunni dispongono di una connessione, sebbene, in alcune zone, si riscontrano alcuni problemi di collegamento.
Alla luce delle segnalazioni ricevute è, tuttavia, altrettanto necessario ribadire che, come per ogni altra attività didattica, nella didattica a distanza è indispensabile che ci siano delle interazioni tra docenti e alunni, affinché da esse possa scaturire l’apprendimento. La scuola in questo periodo sta attraversando un momento critico e tutti noi siamo chiamati a costruire un nuovo modo di esercitare la nostra professione, cambiando gli strumenti e le azioni, ma senza alterare il senso e lo spirito di ciò che caratterizza il nostro lavoro e soprattutto il rapporto tra insegnamento e apprendimento. In questi giorni, in cui non è possibile avere contatti diretti, ci si sta rendendo conto dell’importanza che riveste lo scambio quotidiano e reciproco di interazioni sociali, ma, pur nella consapevolezza che la didattica in presenza non può essere integralmente sostituta dalla didattica a distanza, occorre utilizzare strumenti che permettono di instaurare un collegamento con gli alunni, in modalità sincrona e asincrona, per rielaborare insieme a loro i contenuti proposti, avviare discussioni, fornire chiarimenti e dare feedback. Ogni attività che preveda esclusivamente l’invio di materiali o l’assegnazione di compiti, senza alcuna restituzione da parte del docente, non rientra nella didattica a distanza, al contrario, è solo un modo per creare ulteriori problemi alle famiglie, oberandoli di incombenze e delegando funzioni che non rientrano nelle loro competenze, in un momento difficile da affrontare e che sta apportando difficoltà in una pluralità di ambiti. Lo strumento che più si presta allo svolgimento di attività didattiche a distanza efficaci è la classe
virtuale. Nonostante la richiesta di attivazione della piattaforma Aule Virtuali Spaggiari e le diverse sollecitazioni, ad oggi per il nostro Istituto non è ancora stato avviato l’accesso al servizio, tuttavia, dal monitoraggio svolto è emerso che molti docenti hanno creato autonomamente delle classi virtuali, utilizzando Edmodo o Hub Scuola. Al fine di dare a tutti la possibilità di fruire di questo utile strumento, in questi giorni l’Animatore Digitale sta contattando i coordinatori delle classi per le quali non è ancora stata attivata alcuna classe virtuale, per supportarli nella fase di attivazione e di gestione.
Per favorire il contatto tra i docenti ed evitare che il numero di compiti assegnati rappresenti per gli alunni un eccessivo carico cognitivo, verranno create delle aule virtuali anche per ciascun team o consiglio di classe e verranno programmati degli incontri virtuali.
Per quanto concerne le programmazioni elaborate nell’ambito dei dipartimenti e dei consigli di classe e le programmazione individuali predisposte da ciascun docente, alla luce dell’emergenza in atto e del prolungarsi del periodo di sospensione delle attività didattiche, è necessario rimodulare gli obiettivi formativi sulla base delle attuali esigenze. Pertanto, ogni docente dovrà riprogettare il proprio piano di lavoro, relativamente al secondo quadrimestre, prevedendo attività didattiche da svolgere a distanza, evidenziando i materiali di studio e la modalità di gestione delle interazioni scelta. I docenti, oltre ad allegarle nella sezione dedicata del registro elettronico, dovranno inviare le nuove programmazioni all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., avendo cura di indicare nell’oggetto dell’e‐mail la seguente dicitura: “Programmazione_Nome docente_Classe/Sezione_Ordine di scuola_Plesso”
Altrettanto necessario è procedere costantemente alla valutazione, nel rispetto della normativa vigente, secondo i principi di tempestività e trasparenza, per valorizzare gli alunni e il loro impegno, evitando al contempo di utilizzare le valutazioni negative per sanzionare gli alunni.
Il Dirigente Scolastico, i suoi diretti collaboratori e le FF.SS. sono a disposizione dei docenti e delle famiglie per eventuali suggerimenti, chiarimenti o segnalazioni, attraverso i seguenti contatti:
Dirigente Scolastico, tel. 0784 617205, e‐mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. nStaff, e‐mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si ringrazia per la collaborazione e si augura a tutti buon lavoro.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Francesca Cellamare
Applicazione del DPCM 11 marzo 2020 ‐ disposizioni circa l’organizzazione del servizio nell’Istituto Comprensivo Desulo a decorrere dal 18/03/2020 e fino al 25/03/2020
- Visite: 7163
Il Dirigente scolastico
Considerate l’emergenza epidemiologica registrata sull’intero territorio nazionale e le misure di profilassi prescritte;
Visto che l'art. 1, c. 6 del DPCM 11 marzo 2020 impone, ai fini del contrasto del contagio, il ricorso al lavoro agile quale modalità ordinaria della prestazione lavorativa da parte dei dipendenti pubblici;
Visto l’art. 25 del decreto legislativo n. 165/2001 che radica in capo ai dirigenti scolastici la competenza organizzativa dell’attività delle istituzioni scolastiche affinché sia garantito il servizio pubblico di istruzione;
Tenuto conto, da un lato, della natura di servizio pubblico attribuita dalle norme al servizio scolastico e, dall’altro, della necessità di minimizzare, in questa fase emergenziale, le presenze fisiche nella sede di lavoro;
Ritenuto che le sole attività indifferibili da rendere in presenza sono le seguenti: sottoscrizione contratti di supplenza, consegna istanze, ritiro certificati in forma cartacea, ritiro posta cartacea, verifica periodica integrità delle strutture ecc.);
comunica
al fine di tutelare nelle forme prescritte la salute e la sicurezza di tutto il personale scolastico e degli utenti stessi, in ottemperanza alle disposizioni del DPCM citato in premessa, che dal giorno 18 marzo 2020 e fino al 25 marzo p.v.:
le attività didattiche proseguono in modalità a distanza;
il ricevimento del pubblico è limitato ai soli casi di stretta necessità e secondo le modalità sotto riportate;
gli uffici amministrativi dell’Istituto operano da remoto secondo la modalità del lavoro agile, in applicazione delle indicazioni contenute nello DPCM già richiamato in premessa;
i servizi erogabili solo in presenza qualora necessari (sottoscrizione contratti di supplenza, consegna istanze, ritiro certificati in forma cartacea ecc.) sono garantiti su appuntamento tramite richiesta da
inoltrare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
le eventuali esigenze degli utenti sono soddisfatte a distanza, attraverso comunicazioni e‐mail che potranno essere indirizzate in rapporto ai settori di competenza di seguito indicati.
Settori e personale cui gli utenti possono rivolgersi:
1 Rapporti inter‐istituzionali, coordinamento della DAD, organizzazione del servizio Dirigente scolastico, e‐mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 0784 617205
2 Gestione amministrativa e contabile, coordinamento del personale ATA Direttore servizi generali amministrativi, e‐mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Assistente amministrativo, e‐mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3 Gestione del personale ATA e del personale docente e alunni Scuola dell’Infanzia Assistente amministrativo, e‐mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
4 Gestione del personale docente e alunni Scuola Primaria Assistente amministrativo, e‐mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
5 Gestione del personale docente e alunni Scuola Secondaria di I grado
Assistente amministrativo, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli uffici sono aperti al pubblico il martedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00. Sarà possibile accedere, previo appuntamento, uno per volta e previa assunzione di tutte le misure idonee a prevenire il contagio
(distanziamento sociale, misure di igiene personale ecc.).
Il provvedimento viene reso pubblico sul sito dell’istituzione scolastica.
Grazie per la collaborazione
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Francesca Cellamare
Documento firmato digitalmente
Informativa sul trattamento dei dati personali per le famiglie, gli alunni ed i docenti in relazione all’adozione di strumenti di didattica a distanza
- Visite: 7299
Si comunica che nella sezione Privacy, accessibile dall’homepage del sito web dell’Istituto, è stata pubblicata l’informativa in oggetto.
http://www.comprensivodesulo.gov.it/13-amministrazione-trasparente/1565-privacy.html