CICLO DI WEBINAR GRATUTI PER I DOCENTI Settembre - dicembre 2020
|
 |
 |
Continua la serie di seminari su tematiche ambientali e scuola!
Non perdete i prossimi due appuntamenti!
|
 |
Quale rapporto possibile tra didattica attiva e a distanza
La crisi Covid ha messo il mondo dell'educazione di fronte a una serie di novità che, sia sul fronte scolastico ed universitario, che sul fronte della ricca galassia dell'offerta educativa e formativa extrascuola, ha dovuto ricercare nuovi strumenti e modalità di erogazione del servizio educativo e formativo principalmente mediato dalle tecnologie a distanza. Questo ha aperto nuovi scenari, sia sul piano dell'apprendimento all'utilizzo delle numerose e diverse piattaforme di contatto e formazione online, sia in ordine alla garanzia dell'efficacia e qualità del prodotto educativo e alla salvaguardia della relazione educativa tra docenti e alunni e tra alunni. Nel contempo ha rischiato di mettere del tutto in crisi la didattica laboratoriale, basata sul gruppo come risorsa educativa, sul protagonismo dei contesti educativi e sulla laboratorialità basata sulla priorità educativa del fare. Durante l'incontro esamineremo, a partire da esperienze concrete provenienti dal mondo della scuola e dell'extrascuola, le condizioni per fare di necessità virtù, cercando di comprendere se e come la laboratorialità sia possibile anche nella didattica a distanza e quali si suoi limiti non valicabili.
Relatore Franco Salcuni, Ufficio nazionale Legambiente Scuola e Formazione
Interventi Ermelinda Guarino,, docente di Favignana Maurizio Bertolini, esperto di Teatro Sociale di Comunità - Social and Community Theatre Centre Arianna Bazzocchi, Legambiente Scuola e Formazione Lombardia
Confronto con i partecipanti e domande
|
 |
Attivismo online e Covid-19: i Fridays for Future ci raccontano
La prima fase della pandemia è stata sinonimo di paralisi, quarantena, cattività domestica. Non possiamo considerare la diffusione del virus come una conseguenza dei cambiamenti climatici ma possiamo sicuramente dire che essa è il risultato di quanto l’uomo negli ultimi decenni ha abusato della natura e dei suoi ecosistemi. In questo lasso di tempo la crisi climatica non si è fermata, se non forse in piccolissima parte. Anzi, ad essa si sono aggiunte una crisi sanitaria e una crisi economica. Allo stesso tempo, neanche i ragazzi e le ragazze di Fridays For Future e degli altri movimenti per il clima si sono fermati.
Quella di oggi rappresenta un’occasione rara per invertire la rotta, smetterla col “business as usual, politics as usual”, puntare su una ripresa green e una transizione ecologica, trattare seriamente la crisi climatica e agire di conseguenza.
Ne parliamo con Valentina Bonavoglia e Giorgio Brizio, Fridays For Future
Domande dalle rete
|
ATTENZIONE!
Tutti i seminari sono aperti fino ad un massimo di 100 persone e richiedono l’iscrizione obbligatoria da effettuarsi ai link su indicati. 24 ore prima del webinar verrà inviato all’indirizzo email comunicato il link per partecipare. La partecipazione ai seminari dà diritto a ricevere un attestato di partecipazione, da richiedere via mail al termine di ciascun incontro.
|
 |
Prendete nota dei prossimi incontri!
→ 11/11/2020 - Comune di Falconara Marittima L’Educazione Sostenibile a Falconara Marittima - esempi di Buone Pratiche Racconteranno l’esperienza: Ing. Valentina Barchiesi, Assessore all’Ambiente Ing. Giovanna Badiali, funzionario responsabile Dott.ssa Laura Faccenda, Responsabile del Centro di Educazione Ambientale ed educatore per Legambiente Testimonianze degli insegnanti
→ 18/11/2020 - Achab Group Educare alla sostenibilità, divertendo: opportunità e rischi della didattica interattiva in rete Relatore: Paolo Silingardi, Presidente Achab Group
→ 02/12/2020 - Museo A come Ambiente (MAcA) Giochiamo a salvare il mondo? L’approccio del Museo A come Ambiente Relatore: Paolo Legato, Direttore MAcA
|
 |
Restate aggiornati sulle novità riguardanti il progetto #SOStenibilmente consultando l’area News del sito e la pagina Facebook del progetto.
E per qualsiasi domanda scriveteci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure contattateci al numero 366 6464542.
|
|
 |
 |
|