Formazione DSA – invito alla partecipazione docenti
- Visite: 50
Oggetto: Formazione DSA – invito alla partecipazione docenti
Con la presente si invitano i docenti delle scuole di ogni ordine e grado alla partecipazione agli incontri organizzati da ATS in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionalein tema di DSA. A seguito della emanazione della LR n. 15, “Norme in materia di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)” del 14.05.2018, La RAS ha impegnato risorse per l’aggiornamento degli operatori sanitari e del personale docente in tema di DSA, dando mandato alla ATS Sardegna per la realizzazione di detti percorsi di aggiornamento. Per quanto attiene la Scuola si è ritenuto di dover realizzare una serie di incontri nelle sedi territoriali nella prima quindicina di settembre al fine di agevolare la partecipazione dei docenti. Il tema dei DSA non è certamente nuovo, ma soprattutto alcuni aspetti destano ancora incertezze, specificamente il ruolo della scuola nella prima fase di individuazione, le azioni di potenziamento, la valutazione dell’alunno in presenza di strumenti dispensativi e compensativi. Si è, pertanto, ritenuto utile prevedere degli incontri che consentano di definire lo stato attuale delle conoscenze e disposizioni in materia e poter dare spazio alle osservazioni dei partecipanti per raccogliere le problematiche più rilevanti, anche al fine di organizzare successivi incontri maggiormente specifici e mirati.
Gli incontri saranno articolati secondo il seguente lo schema tipo tempi tematica formatori contenuti
15. minuti Accoglienza dei partecipanti
45 minuti I DSA: stato delle conoscenze Università (Ca/Ss) Aggiornamento sulla ricerca
30 minuti Situazione dei DSA in Sardegna ASL Normativa,certificazione,percorsi
45 minuti Normativa scolastica e quadri di riferimento Uffici Scolastici territoriali Lettura ragionata della normativa di riferimento (diritti doveri e opportunità)
45 minuti DSA e scuola ( il PDP in pratica) Esperto esterno Identificazione del problema e intervento scolastico
PAUSA
45 minuti Strumenti compensativi e misure dispensative ASL Significato delle misure previste dalla 170 e applicazione nei percorsi didattici
45 minuti Problematiche emotive nei DSA proposta di un percorso Università (Ca) Gli spetti emotivi che contribuiscono al quadro dell’alunno DSA
45 minuti Dibattito ASSL – Università – Uffici Scolastici Confronto con i partecipanti e raccolta di esigenze e proposte
Con inizio alle ore 9 nelle diverse sedi, come di seguito elencato:
Martedi 3 settembre: ITS De Sanctis Deledda - Cagliari
Mercoledì 4 settembre:IPIA LOI - Carbonia
Giovedì 5 settembre: Liceo Dettori Cagliari
Lunedì9 settembre: ITCG - Senorbì
Martedi10 settembre: IIS Devilla - Sassari Direzione Sanitaria
Mercoledì 11 settembre:IC N°4 - Oristano
Giovedì 12 settembre: L. Mossa - Olbia
Venerdì 13 settembre: Liceo "S. Satta" – Nuoro (salvo ridefinizione di sede e/o di orario)
Il programma con l’indicazione del nome dei relatori sarà fornito, ai singoli ambiti, nel minor tempo possibile. I docenti interessati potranno partecipare previa iscrizione da comunicare al seguente indirizzo di posta [Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.], i dati personali saranno trattati nel rispetto della normativa vigente, gli interessati sono invitati a prendere visione dell’informativa nello spazio dedicato nel sito dell’Azienda https://www.atssardegna.it/
Distinti saluti Il referente ATS Dott. Silvio Maggetti
PIANO ANNUALE INCLUSIVITA’ A.S. 2020/2021
- Visite: 6865
Anno Scolastico 2020/2021
PIANO ANNUALE INCLUSIVITA’