Posti ancora disponibili per TUTOR DSA, il Corso Universitario di Alta Formazione in partenza il 18 ottobre!
- Visite: 3
Posti ancora disponibili per TUTOR DSA, il Corso Universitario di Alta Formazione in partenza il 18 ottobre!
Presentazione
La Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma, la Fondazione Tercas, la Fondazione Diocesana Maria Regina e l’Associazione “Focolare Maria Regina onlus” di Scerne di Pineto realizzano da molteplici anni corsi rivolti ad operatori pubblici e privati sulla tutela e la cura dei bambini e delle loro famiglie. Per l’anno 2019 promuovono il Corso Universitario di Alta Formazione per “Tutor DSA: dalle difficoltà alle risorse. Linee di intervento in ambito scolastico ed extrascolastico.”
Il Tutor DSA è uno specialista che supporta gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento ad acquisire un metodo di studio personale ed efficace, ad utilizzare al meglio gli strumenti compensativi, contribuendo ad incrementare la loro autonomia, il livello di autostima e il senso di autoefficacia. L’attività tutoriale viene intesa e progettata come dispositivo finalizzato a fornire un supporto individuale e/o collettivo allo studente e/o all’intero gruppo classe, per facilitare il processo di apprendimento degli alunni, per migliorare l’efficacia del lavoro didattico dei docenti e favorire l’inclusione; l’intervento del professionista, pertanto, consente di ottimizzare il processo formativo e di prevenire la dispersione scolastica, riduce il disagio scolastico e sostiene gli studenti nell’ambito di nuove realtà di apprendimento, promuovendo il benessere degli allievi nel rapporto con sé e gli altri.
Il Tutor DSA ha, inoltre, un importante ruolo come mediatore e facilitatore poiché accompagna gli studenti in modo strutturato e continuativo nel tempo, anche in contesti extrascolastici, lavorando in rete con la scuola, la famiglia e i diversi professionisti che si occupano dei bambini presi in carico; in tal modo, sostiene e supporta concretamente il nucleo familiare, promuove dinamiche relazionali positive, permette al minore con DSA di sperimentare in situazioni informali ciò che ha appreso in ambito didattico, rinforzando in tal modo il suo livello di performance e di risultato.
Il ruolo primario del Tutor è, pertanto, quello di aiutare lo studente a riconoscere le risorse positive di cui dispone e di contribuire attivamente allo sviluppo del percorso evolutivo, al fine di diminuire il disimpegno o la demotivazione alla base dell’insuccesso scolastico, favorire le esperienze sociali e relazionali, migliorare il livello di autonomia (personale, relazionale, organizzativa, scolastica e strumentale).
Destinatari: psicologi, terapisti delle neuro-psicomotricità dell’età evolutiva, psicomotricisti, medici, educatori professionali, logopedisti, fisioterapisti, terapisti occupazionali, assistenti sociali, insegnanti.
Obiettivi formativi ed esiti professionali
Il Tutor DSA è una figura che, oltre alla competenza legata allo specifico ambito professionale, sa svolgere le seguenti funzioni:
- costruire un rapporto continuativo con le strutture scolastiche di appartenenza degli alunni, favorendo una modalità di intervento comune orientata al raggiungimento dei medesimi obiettivi.
- attivare iniziative in grado di migliorare il livello di autonomia personale, scolastica, relazionale, strumentale ed organizzativa.
- lavorare in rete con la scuola, la famiglia e i diversi professionisti che si occupano dei minori presi in carico, mettendo in relazione i vari soggetti coinvolti.
- incrementare il livello di autostima, il senso di self-efficacy e la motivazione allo studio.
- trovare i metodi e le strategie più adatte per poter affrontare le difficoltà legate allo studio, pianificando l’organizzazione e la gestione del tempo.
- favorire l’apprendimento delle materie scolastiche attraverso l’utilizzo dei software compensativi e metodologie meta cognitive.
- favorire un percorso verso la consapevolezza di quali siano le proprie caratteristiche, i propri punti di forza, gli strumenti e le strategie necessarie.
Il Corso Universitario di Alta Formazione per “Tutor DSA” che si rivolge ai professionisti e a coloro che intendano operare in ambito didattico, in contesti privati e nei servizi socio-educativi, promuove la formazione di questa figura in grado di lavorare in diversi settori, declinando le proprie specifiche competenze professionali nelle attività di sostegno all’apprendimento e all’autonomia globale, nel supporto alle famiglie e nel lavoro di rete.
Il Corso prevede una varietà di strategie di insegnamento, quali lezioni, seminari e masterclass, lavoro ed esercitazioni di gruppo, role-play, gruppi di supervisione, e-learning, a seconda della natura del modulo di apprendimento.
Moduli Formativi
Certificazioni e crediti formativi per figure professionali
La frequenza dell’intero Corso di Alta Formazione consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
- Diploma di Alta Formazione rilasciato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma riconosciuto dalla Santa Sede con nulla-osta n. 1547/89/24 del 2 luglio 1997 della Congregazione per l’Educazione Cattolica;
- Professionisti sanitari: verranno rilasciati crediti formativi ECM (comprese le Masterclass) per psicologo, educatore professionale, medico (discipline: medicina legale, pediatria, neuropsichiatria infantile, ginecologia e ostetricia, neonatologia, psichiatria, psicoterapia, medicina generale, neurologia);
- Assistenti sociali: il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti Sociali. Sono stati, pertanto, richiesti crediti formativi per gli assistenti sociali;
- Personale scolastico: il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR. La frequenza del Corso consente l’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente. Per gli insegnanti di ruolo è possibile utilizzare la Carta del Docente per la formazione obbligatoria. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/
formazione.
Agli effetti civili l’attestato rilasciato ha valore secondo i Concordati, le Legislazioni vigenti nei vari Stati e le norme particolari delle singole Università o Istituti Universitari. Il riconoscimento civile è sottoposto, pertanto, alla discrezionalità delle singole istituzioni italiane cui viene presentato e alla valutazione curricolare delle Commissioni giudicatrici.
Requisiti di accesso
Possono accedere al Corso Universitario di Alta Formazione i professionisti abilitati, operanti nel settore dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia, e i laureati o laureandi in discipline attinenti gli argomenti trattati nel corso.
Modalità di iscrizione e costi
- bonifico bancario all’IBAN IT94O0542477
001000000010403, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus, presso Banca Popolare di Bari, filiale di Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso Tutor DSA”; - conto corrente postale n. 13375647, intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus – 64025 Scerne di Pineto (TE), specificando nella causale “Iscrizione Corso Tutor DSA”;
- assegno non trasferibile intestato all’Associazione Focolare Maria Regina onlus ed inviato alla Segreteria Organizzativa nei termini previsti;
- carta di credito o contanti direttamente presso il Centro Studi Sociali;
- buoni di spesa generati dal portale cartadeldocente.
istruzione.it e validati dal nostro ente accreditato al MIUR, a seguito dell'iscrizione sulla Piattaforma SOFIA (riservata a tutti i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado), codice ID dell'evento formativo: 34839.
Il versamento deve essere effettuato entro e non oltre due giorni dall’iscrizione, inviando copia della ricevuta via mail all’indirizzo centrostudi@
La quota versata verrà rimborsata solo ed esclusivamente in caso di non attivazione del Corso.
>>> Iscriviti subito per fruire dello sconto
>>> Iscriviti sulla Piattaforma SOFIA (riservato ai docenti)
Tutti gli eventi formativi del Centro Studi Sociali per il II° semestre 2019
Corso Universitario di Alta Formazione per "TUTOR DSA: dalle difficoltà alle risorse. Linee di intervento in ambito scolastico ed extrascolastico" | dal 18/10/2019 | al 17/01/2020 | iscrizione entro 15/10/2019 |
Seminari di Aggiornamento Deontologico per Assistenti Sociali "Il lavoro con minori e famiglie: implicazioni deontologiche e metodologiche per l’assistente sociale" | dal 29/10/2019 | al 12/11/2019 | iscrizione entro 23/10/2019 |
Seminari Specialistici di Neuropsicologia 2019 “Riabilitazione tecnologicamente assistita in età evolutiva” | dal 08/11/2019 | al 05/12/2019 | iscrizione entro 05/11/2019 |
Corso Intensivo “Terapie non convenzionali nella cura delle persone con demenza” | dal 28/11/2019 | al 29/11/2019 | iscrizione entro 25/11/2019 |
Contatti
Evento a Sassari (l’11/10/2019) per #ErasmusDays
- Visite: 769
Si segnala che venerdì 11 ottobre 2019 alle 11,30 avrà luogo, presso l’Aula Magna del Liceo Classico, Musicale e Coreutico “Azuni” di Sassari, la presentazione pubblica delle prime due annualità del progetto quadriennale Erasmus+ “OIKOS: Opportunities and International Keys for Occupational Skills”.
Suddetto evento è inserito nella mappa delle iniziative #ErasmusDays1.
La DIRIGENTE
Simonetta Bonu
(firmato digitalmente
Strumento integrativo per l'insegnamento della Geografia ambientale e finanziamento per le scuole
- Visite: 4
Il paese che vanta il maggior numero di siti UNESCO riserva sorprese mozzafiato anche a chi lo studia e lo esplora ogni giorno...
L'Italia da sempre simbolo del Gran Tour dovrebbe essere anche per ogni studente oggetto di ricerca appassionata e di amore per il nostro patrimonio.
Buona geografia a tutti!
Dracma Educational
Numero verde 800/662495
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.facebook.com/