formazione gratuita - articolo 9 della Costituzione - 29 ottobre - Assemini (CA)
- Visite: 54
Gentile Docente,
il FAI – Fondo Ambiente Italiano, ente accreditato al MIUR per la formazione dei docenti, presenta il progetto gratuito “Missione: paesaggio. FAI vivere l’articolo 9 della Costituzione”, nell’anno del settantesimo anniversario della promulgazione della Costituzione Italiana.
Il progetto prevede concorsi nazionali per studenti (bandi reperibili sul sito www.faiscuola.it) e un calendario di incontri di formazione per docenti sul tema della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano: la invitiamo pertanto all’incontro che si terrà adAssemini, domenica 29 ottobre.
L’incontro sarà l’occasione per presentare al pubblico le Saline Conti Vecchi, Bene del FAI inaugurato nel maggio 2017, e le proposte didattiche per le scuole, legate alla raccolta del sale e all’oasi naturale che circonda il sito.
Ingresso gratuito per docenti/dirigenti e famiglie, a cui riserviamo uno speciale laboratorio.
Maggiori dettagli nel programma in allegato, con preghiera di diffusione.
Cordiali saluti,
Arianna Mascetti
FARE L'insegnante n.2/2017
- Visite: 256
FARE L'insegnante n.2/2017
Rivista mensile di Formazione e Aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Editoriale
Parliamo ancora di competenze...
di Ivana Summa e Luciano Lelli
Temi di scuola
Di che cosa parliamo quando parliamo di competenze e dintorni...
di Ivana Summa
Il CLIL: una marcia in più per la didattica per competenze
di Antonietta Centolanze
Rivoluzione (virtuale?) di contenuti e didattica: le ambizioni di un decreto
di Luciano Lelli
Problemi di scuola
La responsabilità disciplinare degli studenti e il suo procedimento
di Gianluca Dradi
L’attività motoria con particolare riguardo per gli alunni diversamente abili: aspetti formativi e percorsi didattici
di Nicola Serio
I ragazzi italiani sono i più stressati d’Europa
di Maria Consuelo Marazziti
Scuola dell’infanzia
Costruire un “ambiente di senso” per sviluppare le competenze linguistiche
di Nicoletta Calzolari
Continuità di pratiche tra nido e infanzia
di Roberta Roversi
Scuola primaria
Progettazione a ritroso ed educazione alla cittadinanza
di Cincia Mion
WonderEnglish Come e perché le storie: story telling, un approccio metodologico - Ovvero - Come “non-insegnare” la LS
di Rita Quinzio
Scuola secondaria i grado
L’approccio interdisciplinare per acquisire competenze
di Enrico Marani, Ilenia Melli
“Il salone delle idee”: io, la mia scuola, la mia terra
di Marco Bardelli, Claudia Pinti
Dibattito sull’acqua in modalità 2.0
di Marco Mongelli
Scuola secondaria 2° grado
Insegnare CLIL: una sfida possibile
di Loredana De Simone
Museografia e didattica in ambito egittologico: suggestioni e riflessioni
di Marcella Trapani
Istruzione degli adulti
Evitare la collisione fra due diritti: come dare valore a crediti formativi nei percorsi per adulti
di Maria Grazia Accorsi
RUBRICHE
Lettera al Direttore
di Luciano Lelli
Maestri del passato che parlano al presente
La lezione sempre attuale di John Dewey
di Loredana De Simone
Arte Musica Spettacolo
Film come oggetto linguistico e come riflessione sul linguaggio: i casi District 9 - Arrival - Zootropolis
di Vincenzo Palermo
Legislazione e normativa scolastica
Il Cyberbullismo e il ruolo della scuola
di Anna Armone
Dall’ufficio di segreteria
Carta del docente: le novità e le conferme
di Marsa Bassani
Un libro al mese
Verità, bellezza, bontà, di Howard Gardner
di Rosanna Rinaldi
La rivista è disponibile anche on line collegandosi al sito www.farelinsegnante.it
Gli abbonati oltre a ricevere regolarmente la copia cartacea, avranno la possibilità di sfogliare e stampare la rivista in tempo reale dal proprio pc.
La password sarà comunicata appena ricevuta comunicazione dell'avvenuto pagamento dell’abbonamento.
L'abbonamento annuale alla rivista costa solo € 50,00
Per abbonarsi per l'anno scolastico 2017/2018 è sufficiente effettuare il pagamento con una delle seguenti modalità
CON LA CARTA DEL DOCENTE
Come creare il buono spesa:
accedi con il tuo Spid alla piattaforma ministeriale https://cartadeldocente.
cliccare la voce “Crea buono” dal menu in alto a sinistra
si aprirà la schermata “Per quale tipologia di esercizio/ente?” - cliccare su “Fisico”
scegli l’ambito “Libri e testi ( anche in formato digitale)", sia per i libri, sia per le riviste;
inserisci l’importo corrispondente al costo delle riviste o dei libri - cliccare su “Crea buono”
Verrà generato un buono spesa contraddistinto da un codice.
Scaricare il buono in PDF e spedirlo alla nostra casellainsieme ai dati (nome, cognome, indirizzo completo ).
- oppure mediante
- Bonifico: CODICE IBAN IT 85 D 07601 01000 000035368109
- Carta di Credito collegandosi al sito www.euroedizioni.it “acquista on line”
- versamento sul c/c postale n. 35368109, intestato a EUROEDIZIONI TORINO SRL, Via Gaetano Amati, 116/7 10078 Venaria Reale (TO).
Le scuole per ricevere la fattura elettronica devono comunicare il CIG a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PERSONALE ATA - Pubblicazione – 4° Calendario delle convocazioni per la stipula dei contratti di lavoro a TEMPO DETERMINATO. Anno Scolastico 2017/2018.
- Visite: 8172
Si trasmette, in allegato, copia del calendario di cui all’oggetto per l’affissione all’Albo e con preghiera di darne la massima diffusione tra il personale interessato.
L’elenco dei posti disponibili sarà pubblicato almeno 24 ore prima della convocazione.
Le operazioni di proposta di assunzione avranno luogo presso l’UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI N U O R O – Via Veneto, 41.
Ai fini dell’accettazione della proposta di assunzione con contratto a tempo determinato, gli aspiranti convocati possono farsi rappresentare da persona di loro fiducia munita di regolare delega ovvero possono delegare espressamente il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Nuoro utilizzando il modello che si allega in fac – simile.
La delega, in carta semplice, deve pervenire a questo Ufficio Scolastico Provinciale almeno tre giorni prima della data di convocazione. Il Delegato che si presenta alle convocazioni dovrà essere munito di documento di riconoscimento e della copia della carta d’identità del delegante.
Gli aspiranti dovranno presentarsi alle convocazioni che avverranno secondo il calendario allegato alla presente, presso la sede indicata, muniti di documento di riconoscimento e di codice fiscale.
La mancata presentazione alla convocazione senza il rilascio di una delega è considerata rinuncia a tutti gli effetti all’eventuale proposta di assunzione.
Il presente calendario viene anche pubblicato sul sito dell’ USP all’indirizzo www.csanuoro.it.
I beneficiari degli artt. 21 o 33 della legge 104/92, destinatari di proposta di assunzione, che hanno correttamente documentato l’appartenenza a tale categoria entro i termini di scadenza della procedura concorsuale verranno convocati direttamente da questo Ufficio.
Si precisa che la convocazione non costituisce diritto a nomina e non dà diritto ad alcun rimborso spesa.
Si avverte che gli aspiranti sono stati convocati in numero maggiore rispetto alle disponibilità di posti in previsione di eventuali assenze o rinunce. Inoltre si precisa che la convocazione non costituisce diritto a nomina e non dà diritto ad alcun rimborso spese.
IL DIRIGENTE
Dr. Mario Francesco Del Rio