Rilevazioni INVALSI 2018.
- Visite: 8307
Ai DOCENTI e ai GENITORI degli alunni Classi 2^,5^ Scuola Primaria e Classe 3^ Scuola Secondaria di I° Gr.
In ottemperanza a quanto previsto dalla direttiva del Ministro 85/2012 e dal DPR 80/2013 che istituisce il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) e alle nuove disposizioni sulle prove INVALSI, si inoltra la nota dell’INVALSI del 07/10/2017, relativa alle prove 2018.
Considerate le importanti novità introdotte (D.Lgs.62/2017 – DD.MM.n.741 e 742 del 3 ottobre 2017), si raccomanda un’attenta lettura della nota allegata.
SOMMINISTRAZIONE PROVE SCUOLA PRIMARIA
• 3 maggio 2018: prova d’Inglese (classi V primaria);
• 9 maggio 2018: prova di Italiano (classi II e V primaria) e prova preliminare di lettura (quest’anno, la prova di lettura è svolta solo dalle classi campione della II primaria);
• 11 maggio 2018: prova di Matematica (classi II e V primaria).
Novità introdotte:
Nelle classi V della scuola primaria si svolgerà la prova d’inglese finalizzate a verificare le competenze ricettive relative alla comprensione della lettura e dell’ascolto; Quest’anno la prova di lettura si svolgerà solo nelle classi seconde campionate.
SOMMINISTRAZIONE PROVE SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO
• le classi III della scuola secondaria di primo grado sosterranno le prove computer based
(CBT) di Italiano, Matematica e Inglese in un arco di giorni, indicati dall’ INVALSI, tra il 04.04.2018 e il 21.04.2018; Novità introdotte:
Le prove INVALSI 2018 CBT delle classi III secondarie di primo grado si svolgeranno al computer, interamente on line e in più sessioni organizzate autonomamente dalle scuole, a eccezione delle classi campione in cui le prove INVALSI 2018 sono somministrate, sempre CBT, in una data precisa indicata da INVALSI, nei primi giorni dell’arco temporale previsto. L’inserimento dei dati e di correzione delle prove avverranno direttamente con lo svolgimento delle prove.
La prova d’Inglese riguarda le competenze ricettive (comprensione della lettura e dell’ascolto) ed è sviluppata in coerenza con le Indicazioni nazionali (art. 7, c. 1) e si riferisce principalmente al livello A2 del QCER.
La partecipazione alla prova costituisce requisito d’ammissione all’esame di Stato.
Si sottolinea che le prove INVALSI e lo svolgimento delle azioni a esse connesse costituiscono attività ordinaria d’istituto (artt. 4, 7 e 19).
Per eventuali chiarimenti resta a disposizione la F.S.. Luca Russomando si ringrazia per la collaborazione.
DIVIETO DI FUMO NELLE SCUOLE E NELLE PERTINENZE
- Visite: 29953
A tutto il personale DOCENTE e ATA Agli ALUNNI e ai GENITORI
vietato fumare sia nei locali interni sia nei cortili delle scuole;
Si ricorda al personale scolastico e a tutta l’utenza che, in base al Decreto legge 12 settembre 2013, n. 104, il divieto di fumo nelle scuole viene esteso, oltre che nei locali chiusi, anche alle aree all'aperto di pertinenza delle Istituzioni Scolastiche e relativamente all’uso della sigaretta elettronica.
Si porta il contenuto dell'art. 4 del D.L. 12/9/2013, n. 104, che stabilisce quanto segue:
- All'articolo 51 della legge 16 gennaio 2003. n. 3, dopo il comma 1 è inserito il seguente: "1-bis. Il divieto di cui al comma 1 è esteso anche alle aree all'aperto di pertinenza delle istituzioni scolastiche statali e paritarie.": quindi è vietato fumare sia nei locali interni sia nei cortili delle scuole;
- E' vietato l'utilizzo delle sigarette elettroniche nei locali chiusi delle istituzioni scolastiche statali e paritarie, comprese le sezioni di scuole operanti presso le comunità di recupero e gli istituti penali per i minorenni, nonché presso i centri per l'impiego e i centri di formazione professionale.
- Chiunque violi il divieto di utilizzo delle sigarette elettroniche di cui al comma 2 e' soggetto alle sanzioni amministrative pecuniarie di cui all'articolo 7 della legge 11 novembre 1975, n. 584, e successive modificazioni.
Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni sopra riportate, si ricorda che È VIETATO:
- fumare negli spazi interni e nelle pertinenze esterne (giardini e cortili) di tutti i plessi dell'Istituto;
- utilizzare sigarette elettroniche nei locali chiusi di tutti i plessi dell'Istituto.
Il divieto interessa tutto il personale scolastico, agli alunni e si estende ai genitori e visitatori eventuali che si trovino nelle aree di cui sopra.
Per quanto sopra, chiunque violi il divieto è soggetto alle sanzioni amministrative pecuniarie di cui all'articolo 7 della legge 11 novembre 1975, n. 584, e successive modificazioni.
Per gli ALUNNI che saranno sorpresi a fumare dentro i locali e/o nelle aree di competenza della scuola, saranno tempestivamente informati i genitori e, oltre alle sanzioni di tipo disciplinare, saranno previste delle sanzioni pecuniarie (multe), a carico dei genitori, come previsto dalla normativa. I genitori, responsabili dei minori, dovranno provvedere personalmente al pagamento delle multe.
I collaboratori scolastici e i docenti sono tenuti alla massima vigilanza sul rispetto delle norme, segnalando allo scrivente, con la massima tempestività, eventuali episodi di violazione delle presenti disposizioni.
I referenti di plesso espongano la presente circolare in ogni plesso, in modo ben visibile all'esterno. Si ringrazia per la collaborazione.
Il Dirigente Scolastico
Vanni Mameli
PUBBLICAZIONE VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI N° 2
- Visite: 154
Si comunica che è stato pubblicato nella apposita sezione dell'area riservata il VERBALE DELCOLLEGIO DEI DOCENTI N° 2. I docenti prenderanno visione e esprimeranno l'approvazione o meno di quanto contenuto.