XXI Concorso Nazionale “Gavino Gabriel” – Anno scolastico 2020/2021.
- Visite: 433
Si informa che L'Istituto Comprensivo "Maria Carta" di Mandas, in collaborazione con le
Associazioni Culturali "Coro del Sacro Rosario" e "La Corale di Siurgus Donigala", bandisce per
l’anno scolastico 2020-2021 la XXI edizione del Concorso Nazionale di Musica Vocale-
Strumentale “Gavino Gabriel”.
La proposta, con lo scopo di promuovere e sviluppare il patrimonio di conoscenze musicali
attraverso una sana competizione che favorisca lo scambio di esperienze inteso come momento di
socializzazione fra realtà diverse, è rivolta a tutte le alunne e a tutti gli alunni che frequentano la
Scuola Primaria, la Scuola Secondaria di I grado tradizionale e ad Indirizzo Musicale, agli studenti
dei Licei Musicali con età massima di 20 anni.
Le domande di iscrizione dovranno essere inoltrate via e-mail entro e non oltre il 3 maggio
2021 all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e, per copia conforme, a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si trasmettono, in allegato, con preghiera di attenta lettura e compilazione degli stessi:
- Bando del Concorso.
- Il Regolamento del Concorso.
- Il Regolamento sulle misure anti Covid.
- L’Informativa sul trattamento dei dati.
- La Scheda di iscrizione.
- L’Autodichiarazione Covid 19.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Direttore Artistico dell’organizzazione, il
prof. Felice Cassinelli, al numero 3473855839.
Si raccomanda la proposta evidenziata e si auspica la partecipazione.
IL DIRIGENTE
Davide Sbressa
Referente: dott.
Campionati Junior di Giochi Matematici 2021
- Visite: 652
CAMPIONATI JUNIOR DI GIOCHI
MATEMATICI
(per le classi IV e V della scuola
primaria)
Quinta edizione
Anche nel 2021 mateinitaly organizza una gara di giochi matematici riservata alle classi IV e V di scuola primaria che, facendo riferimento ai “Campionati Internazionali di Giochi Matematici” organizzati per i ragazzi più grandi dal Centro PRISTEM dell'Università Bocconi, si propone come un’occasione “protetta” in cui gli allievi possano mettersi alla prova e cercare di misurare le proprie attitudini contando sul sostegno del proprio docente.
Non vogliamo che le difficoltà che abbiamo incontrato e stiamo ancora incontrando a scuola a causa del Covid ci impediscano di offrire ai nostri ragazzini uno strumento che si è rivelato utile per accompagnarli a costruire un buon rapporto con la matematica. “Giocare” è un bel modo per imparare a “fare” della buona matematica e quindi abbiamo deciso di riprovarci anche nella prossima primavera.
Le prime tre edizioni dei “Campionati junior” sono state per molti di noi occasione non solo per scoprire talenti nascosti in allievi ritenuti poco competenti o mostrare agli allievi “bravi” che c’è ancora molto da imparare andando a scuola e che nessuno è autorizzato a sentirsi “arrivato”, ma anche per mostrare a tutti il cammino lungo e ricco che hanno fatto da quando, piccoli, sono entrati alla primaria.
L’anno scorso, nella quarta edizione, non tutti i bambini sono stati abbastanza fortunati da lavorare con a fianco i compagni e la maestra/il maestro: molti hanno dovuto imparare a concentrarsi sui “problemi” a casa con genitori o fratelli o adulti molto meno rassicuranti e spesso preoccupati più di fare “bella figura” che dell’imparare a usare competenza e fantasia per affrontare le sfide. Quest’anno anche questi ragazzini avranno quasi sicuramente la possibilità di tornare a lavorare nel modo naturale, giocando senza farsi prendere dalla fretta ma concedendosi la possibilità di pensare per tutto il tempo che serve, imparando a gestire l’ansia della gara condividendola con gli altri e a riconoscere che qualcuno è stato migliore di loro senza farne una tragedia, senza cercare giustificazioni prive di fondamento.
L’esperienza di questi anni suggerisce che questi “imparare” sono ancora ben lontani dall'essere compiuti: i nostri ragazzi continuano a leggere di corsa, una riga sì e una no, a perdere troppo presto la concentrazione, a non verificare se le loro risposte sono sensate ma tant'è. Come docenti abbiamo il compito di offrire loro tutte le occasioni possibili per migliorare. E lo facciamo anche se non sempre riusciamo a vedere se abbiamo raggiunto l'obiettivo oppure no.
Così, anche quest’anno i "Campionati junior" invitano tutti a sfidarsi non con i classici esercizi ma con domande magari un po’ impreviste, che costringono a cercare le risposte usando fantasia e competenza.
La gara si svolgerà a scuola il 24 marzo prossimo. I ragazzini meglio classificati nelle loro scuole saranno invitati a partecipare alla finale nazionale a Milano nella seconda metà di maggio.
Se fossimo così sfortunati da non aver ancora - come Paese - ridotta la preoccupazione per il Covid e quindi le scuole fossero chiuse, useremo l’esperienza di quest’anno per proporre la gara online con le correzioni e i miglioramenti che possiamo mettere in campo. Invece, siamo sufficientemente tranquilli sulla possibilità di vederci a Milano per festeggiare chi è arrivato sino in fondo.
Le iscrizioni si sono aperte giovedì 17 dicembre 2020, e si chiuderanno giovedì 25 febbraio 2021.
Sul sito http://www.mateinitaly.it/
Simonetta Di Sieno
Coordinatore dei corsi “MathUp”
per la scuola primaria
Corso di Formazione per il personale ATA “Salute e sicurezza a scuola: conoscere per difendersi”
- Visite: 418
USB Scuola, il Centro Studi CESTES e Rete Iside Onlus organizzano un corso di formazione per il personale ATA precario e di ruolo, dedicato alla sicurezza e alla salute sul posto di lavoro, rivolto ai propri iscritti e a chi si iscrive a USB.
È un corso "base" per informare e formare lavoratori e delegati ATA sul tema delle condizioni di lavoro, della sicurezza e della tutela della salute. Conoscere la normativa, i propri diritti e i rischi che si corrono sono armi essenziali per difendere la propria salute e la propria sicurezza di lavoratori.
Il corso, della durata di 10 ore è gratuito e si terrà totalmente on line, sulla piattaforma gotomeeting.
Le lezioni saranno articolate come segue:
4 febbraio 2021, ore 9-13:
- Le mansioni del personale ATA e i problemi per la sicurezza e la salute, a cura di USB Scuola
- Il potere d'azione del lavoratore sulla base della normativa sulla sicurezza, a cura di Francesco Tuccino (Ergonomo europeo certificato - Usb nazionale-Rete Iside)
11 febbraio 2021, ore 17-19: I principali rischi lavoro correlati: come difendersi, a cura di Francesco Tuccino (Ergonomo europeo certificato - Usb nazionale-Rete Iside)
16 febbraio 2021, ore 17-19: La valutazione dei rischi muscolo-scheletrici, a cura di Francesco Tuccino (Ergonomo europeo certificato - Usb nazionale-Rete Iside)
18 febbraio: ore 17-19: I rischi da COVID 19, a cura di Francesco Tuccino (Ergonomo europeo certificato - Usb nazionale-Rete Iside).
Per la frequenza del corso è possibile fruire dei permessi per l'aggiornamento, se gli incontri si svolgono durante un turno di servizio (art. 64 CCNL), poiché il CESTES è un ente accreditato al MIUR per la formazione ai sensi della direttiva 170/2016.
Per preiscriversi al corso è necessario compilare il form al link:
https://forms.gle/
Sarete ricontattati per completare l’iscrizione al corso ed ottenere i link per i webinar.
In allegato la locandina del corso.
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Unione Sindacale di Base Pubblico Impiego - Scuola
Roma, Via dell'Aeroporto, 129 - 00175
Tel: 06.762821 - Fax: 06.7628233
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.