Programmazioni educativo - didattiche a. s. 2017/2018.
- Visite: 158
Le programmazioni di cui all’oggetto vanno inserite nel Registro Elettronico nell’apposita sezione “ Progettazione delle attività” della pagina PROGRAMMA. ( Per eventuale supporto tecnico, rivolgersi al maestro Marco Deligia.)
Il termine ultimo per il completo inserimento è fissato per il giorno 30 novembre 2017.
Le programmazioni dovranno essere coerenti con le Indicazioni Nazionali per il Curricolo e, per quanto riguarda la valutazione, dovranno attenersi alle nuove normative (Dlgs 62/2017) oltre ai criteri deliberati dal Collegio dei docenti.
Al fine di predisporre programmazioni complete di tutti gli elementi necessari, i docenti dovranno prevedere l’inserimento dei seguenti punti/elementi:
- Analisi della situazione iniziale o in ingresso (descrizione della classe: livelli degli alunni; presenza alunni H, BES, DSA, carenze, ecc.);
- Traguardi per lo sviluppo delle competenze o competenze attese;
- Finalità educative, Obiettivi di apprendimento e contenuti disciplinari;
- Interventi e attività di recupero, consolidamento, potenziamento;
- Metodologia;
- Verifica e valutazione (tipologia, periodicità delle prove di verifica, modalità di comunicazione delle valutazioni alle famiglie);
- Attività Integrative (progetti di arricchimento O.F., visite guidate, viaggi d’istruzione, partecipazione a concorsi, mostre, ecc.).
Di seguito alcune indicazioni in merito alle programmazioni specifiche per ciascun ordine di scuola.
SCUOLA INFANZIA
La programmazione è unica per plesso e/o per istituto, in base alle decisioni prese in sede di Interplesso.
SCUOLA PRIMARIA
Le programmazioni vanno predisposte per classi parallele, con sezione comune per quanto concerne i punti 2, 3 e 6. Per ciascuna classe i docenti indicheranno la metodologia e le strategie didattiche che intendono adottare; gli eventuali interventi e attività di recupero, consolidamento, potenziamento previsti per la classe/alunni e le attività integrative deliberate in sede di Interclasse e vanno inserite, sempre nella pagina PROGRAMMA, nella sezione “ Progettazione delle attività” di seguito alla programmazione.
SCUOLA SECONDARIA
Per la scuola secondaria i docenti stenderanno una programmazione del consiglio di classe, con sezione comune con le classi parallele per quanto concerne i punti 2, 3 e 6. Per ciascuna disciplina i docenti stenderanno la programmazione disciplinare dove indicheranno la metodologia e le strategie didattiche che intendono adottare; gli eventuali interventi e attività di recupero, consolidamento, potenziamento previsti per la classe/alunni e le attività integrative deliberate in sede di Consiglio di classe.
Alunni DISABILI
Vista la scadenza del 10 novembre indicata dall’USP di Nuoro in merito alla consegna Piani Educativi Individualizzati, i docenti di sostegno predispongano il PEI sulla base delle indicazioni concordate con la docente F.S. Inclusione. Ad oggi non è chiaro se i PEI vanno predisposti anche per gli alunni certificati per i quali siamo in attesa autorizzazione per nominare di docente di sostegno.
Il documento va predisposto in sede di GLH Operativo e, va consegnato alla docente F.S. entro il 9 novembre 2017, completo di tutte le firme.
Alunni con BES
Per gli alunni con DSA deve esser predisposto il PDP (Piano Didattico Personalizzato) seguendo le indicazioni e i suggerimenti riportati nelle relazioni cliniche degli alunni. Qualora richiesto dalle famiglie o dal team docente, è possibile prevedere degli incontri specifici con eventuali equipe o esperti che seguono gli alunni certificati.
Per gli alunni con BES, è prerogativa di ciascun consiglio di classe valutare, sentita la famiglia ed eventuali esperti esterni, la necessità di predisporre il PDP. Per gli alunni delle classi iniziali e nuovi inserimenti, al fine di valutare le reali esigenze dell’alunno/a, si suggerisce di effettuare una prima fase di osservazione e confronto con la famiglia, per poi decidere se sia necessario predisporre uno specifico PDP.
Sarà possibile scaricare nella sezione MODULISTICA del sito dell’ istituto il modello di PDP elaborato dalla scuola.
Per eventuali chiarimenti o indicazioni in merito a PEI e PDP, i docenti potranno far riferimento alla docente Giorgi Maria Francesca.
Il DIRIGENTE SCOLASTICO
Vanni Mameli
Convocazione GLHO INIZIO ANNO Infanzia e Sc. Secondaria di 1° grado.
- Visite: 61
Si inviano in allegato le convocazioni dei consigli di classe GLHO
Convocazione GLHO INIZIO ANNO
- Visite: 8636
Alla responsabile del Centro di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza di Sorgono (
Ai Sigg. Rappresentanti dei Servizi Sociali ed Educatori del comune di Desulo,
Ai Sigg. Genitori degli alunni
Ai consigli di classe in oggetto
Ai Docenti di Sostegno,
Alla F.S. per l’Inclusione
Alla DSGA
Il GLHO è convocato presso la sede centrale dell’Istituto Comprensivo di Desulo secondo il seguente calendario :
30 OTTOBRE 2017 |
|
Dalle 15.30 alle 16.00 |
Desulo Secondaria 1° grado classe II |
Dalle 16.00 alle 16.30 |
Desulo Secondaria 1° grado classe II |
Dalle 16.30 alle17.00 |
Desulo Secondaria 1° grado classe III |
Dalle 17.00 alle 17.30 |
Desulo Secondaria 1° grado classe III |
Dalle 17.30 alle 18.00 |
Scuola Primaria cl. II A Desulo |
* 7/ NOVEMBRE 20117 |
|
Dalle 16.00 alle 16.30 |
Infanzia Desulo |
Dalle 16.30 alle 17.00 |
Infanzia Desulo |
Dalle 17.00 alle17.30 |
Infanzia Aritzo |
Dalle 17.30 alle 18.00 |
Infanzia Aritzo |
Ordine del giorno:
Predisposizione Pei inizio anno
Ps. *(La suddetta riunione potrebbe essere rinviata al giorno 08/11/2017 per improrogabili impegni della Dottoressa Loche, ovviamente le persone in oggetto verranno avvisate nel caso in cui l’incontro venga posticipato al giorno seguente.)
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Vanni Mameli