VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI N° 4 (disgiunto ) ( per approvazione cliccare qui )
- Visite: 1380
VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI N° 4 (sezione scuola secondaria di 1° grado)
Il giorno 19 del mese di gennaio 2018, alle ore 15,00, presso la sala riunioni dell’I.C. di Desulo, in seduta disgiunta, si è riunito il Collegio dei Docenti sezione scuola secondaria di primo grado per discutere il seguente ordine del giorno:
- Viaggi di istruzione
- Iscrizioni a.s. 2018/2019;
- Consiglio orientativo alunni classi terze
- Formazione;
- Comunicazioni DS; .
*I coordinatori di classe, dovranno comunicare le eventuali modifiche relative ai viaggi di istruzione della scuola secondaria di I grado e presentare tutta la documentazione come da Regolamento.
Presiede la riunione il Prof. Vanni Mameli, funge da segretario verbalizzante la docente Maria Botti.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO |
||
COMPONENTE |
PRESENTE |
ASSENTE |
CARTA GESUINA |
SI |
|
COCCO RAFFAELLA |
SI |
|
CURRELI SERENA |
SI |
|
CONGIAS MARIANGELA |
NO |
|
FLORIS MARIA MAURIZIA |
SI |
|
LOCCI MARIA ANNUNZIATA |
SI |
|
MACCIONI LIA |
NO |
|
MURGIA BASILIA |
SI |
|
MURGIA CATERINA |
SI |
|
PEDDES CLAUDIO |
SI |
|
PRUNEDDU SONIA |
NO |
|
SANNA VALENTINA |
SI |
|
SERRA PIETRINA |
SI |
|
TODDE MARIA |
NO |
SI |
TOLU ANTONELLA |
SI |
|
MURA GIUSEPPE |
NO |
|
CARTA BASILIO MASSIMO |
SI |
|
CARTA SILVIA |
SI |
|
LOGIAS FRANCESCA |
SI |
|
MANCA CHIARA |
SI |
|
MAZZETTE BEATRICE |
NO |
SI |
PUDDU MANUELE |
SI |
|
TROISI TOMMASO |
SI |
|
ZEDDA SILVIA |
SI |
|
CASULA SARA |
SI |
In apertura di seduta il Presidente del Collegio dichiara che dai tabulati del sito risulta che il verbale precedente è stato approvato dalla maggioranza dei docenti
- Viaggi di istruzione
La coordinatrice delle scuole secondarie di Aritzo e Gadoni consegna tutta la documentazione per i viaggi di istruzione.
I docenti della scuola secondaria di Desulo consegneranno tutta la documentazione cartacea domani mattina in segreteria.
Il Ds ricorda che la documentazione deve essere completa e che la disponibilità data dal docente a partecipare al viaggio è vincolante.
- Iscrizioni a.s. 2018/2019
Il Ds informa che sono aperte dal16 gennaio fino alle 20.00 del 6 febbraio 2018 sono aperte le iscrizioni,
sarà possibile effettuare la procedura on line per l’iscrizione alle classi prime della scuola primaria, della secondaria di I e II grado. Chi ha un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) potrà accedere con le credenziali del gestore che ha rilasciato l’identità. Gli uffici di segreteria e tutti i plessi saranno disponibili a supportare i genitori impegnati nelle iscrizioni. Il Dirigente informa che presiederà le assemblee dei genitori per illustrare il Ptof della scuola .
- Consiglio orientativo alunni classi terze
Vista la nota del Miur che comunica che, dal 15 dicembre, sono disponibili sul SIDI le funzioni relative all’inserimento del “Consiglio orientativo” assegnato agli alunni dell’ultimo anno di scuola secondaria di primo grado e utile alla scelta del proseguimento degli studi. Ogni Consiglio di classe provvederà ad inviare quanto deliberato per ciascun alunno.
- Formazione;
Il presente punto viene aggiornato alla prossima seduta.
- Comunicazioni DS;
Il DS illustra il DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107. L’attenta analisi e la proficua discussione evidenziano come l’esame conclusivo della scuola secondaria di primo grado subisca un vero e proprio stravolgimento sia nelle prove vere e proprie che nei criteri di valutazione degli studenti. Cambiano tempie modi dell’INVALSI,a cui si aggiunge la prova di inglese e le modalità di valutazione che intendono mettere al centro l’intero processo formativo e i risultati di apprendimento al fine di dare più valore al percorso fatto dagli studenti nei tre anni di scuola secondaria di 1° grado.
Il collegio disgiunto si conclude alle ore17,30.
Il Segretario Il Presidente
Maria D.Botti Prof. Vanni Mameli
VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI N° 4 (sezione scuola primaria)
Il giorno 19 del mese di gennaio 2018, alle ore 17,30, presso la sala riunioni dell’I.C. di Desulo, in seduta disgiunta, si è riunito il Collegio dei Docenti sezione scuola primaria per discutere il seguente ordine del giorno:
- Viaggi di istruzione
- Iscrizioni a.s. 2018/2019;
- Formazione;
- Comunicazioni DS;
.
Presiede la riunione il Prof. Vanni Mameli, funge da segretario verbalizzante la docente Maria Botti
SCUOLA PRIMARIA |
||
COMPONENTE |
PRESENTE |
ASSENTE |
ARCA SEDDA SILVANA |
NO |
SI |
BOTTI MARIA D. |
SI |
|
BRODU GIOVANNA A |
SI |
|
CADAU ANNARITA |
SI |
|
CADINU FRANCESCA |
SI |
|
DEVIGUS MARIA BONARIA |
SI |
|
DELIGIA MARCO |
NO |
SI |
ERMINI ROSA BIANCA |
SI |
|
FENU GIANCARLO |
NO |
SI |
GIORGI MARIA FRANCESCA |
NO |
SI |
LEDDA GRAZIELLA |
SI |
|
MAMELI ROSSANA L. |
SI |
|
MAROTTO ANTONELLA |
SI |
|
MAZONI FRANCESCA |
NO |
SI |
MERCANTE MARIA P. |
SI |
|
MUGGIRONI CARLA |
SI |
|
MURRU ANNA MARIA |
NO |
SI |
NONNE GIOVANNA |
SI |
|
PEDDIO GIOVANNA A |
SI |
|
PINTORE CRISTOFORINA |
SI |
|
PISANO ROSANNA |
SI |
|
PISU ANTONELLA |
SI |
|
PORQUEDDU MARILENA |
SI |
|
RUSSOMANDO LUCA |
SI |
|
SENES AURORA |
SI |
|
URRU PIERA FILOMENA |
NOI |
SI |
VERACHI RINA |
NO |
SI |
DELIGIA ANNA MARIA |
NO |
SI |
GALASSI MARCO |
SI |
|
LITTARRU MONICA |
SI |
|
MELONI VALENTINA |
SI |
|
NOLI NOVELLA |
SI |
1-Viaggi di istruzione
Le coordinatrici delle scuole Primarie di Gadoni e di Desulo consegnano copia di tutta la documentazione per realizzare il viaggio.
La scuola Primaria di Aritzo non effettuerà nessun viaggio in questo anno scolastico.
2-Iscrizioni a.s. 2018/2019
Il Ds informa che dal16 gennaio scorso fino alle 20.00 del 6 febbraio 2018 sarà possibile effettuare la procedura on line per l’iscrizione alle classi prime della scuola primaria, della secondaria di I e II grado. Chi ha un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) potrà accedere con le credenziali del gestore che ha rilasciato l’identità. Gli uffici di segreteria e tutti i plessi saranno disponibili a supportare i genitori impegnati nelle iscrizioni. Il Dirigente comunica che presiederà le assemblee dei genitori per illustrare il PTOF del nostro Istituto. .
- Formazione;
Il presente punto viene aggiornato alla prossima seduta.
- Comunicazioni DS;
Il DS illustra il DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107. L’attenta analisi e la proficua discussione evidenziano come l’esame conclusivo della scuola secondaria di primo grado subisca un vero e proprio stravolgimento sia nelle prove vere e proprie che nei criteri di valutazione degli studenti. Cambiano tempie modi dell’INVALSI,a cui si aggiunge la prova di inglese e le modalità di valutazione che intendono mettere al centro l’intero processo formativo e i risultati di apprendimento al fine di dare più valore al percorso fatto dagli studenti nei tre anni Il collegio disgiunto si conclude alle ore18,30.
Il Segretario Il Presidente
Maria D.Botti Prof. Vanni Mameli.
Scuola: perché votare la FLC CGIL alle elezioni RSU
- Visite: 1100
Scuola: perché votare la FLC CGIL alle elezioni RSU
Il 17, 18 e 19 aprile si vota per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie. Cosa fa una RSU.
È una scadenza importante per la scuola che riguarda tutti, perché sarà una prova di democrazia, una testimonianza che servirà:
- a rafforzare il diritto al rinnovo delle prossime sequenze contrattuali e del CCNL 2019/2021
- a rafforzare il diritto a contrattare nei luoghi di lavoro
- a difendere il principio della partecipazione e della democrazia sul lavoro
- a far stanziare già nella prossima finanziaria i soldi per il rinnovo del CCNL 2019/2021.
Con un voto di massa alla FLC CGIL le RSU elette rappresenteranno in ogni scuola l’impegno del sindacato a raggiungere questi obiettivi e a difendere i diritti di tutti i lavoratori, contrastando ogni tentativo di interventi autoritari a danno della scuola pubblica.
Anche in questa fase di incertezza politica dopo le elezioni del 4 marzo, la FLC CGIL è in campo per tutelare la dignità del lavoro di docenti e ATA e il diritto delle bambine e dei bambini, delle studentesse e degli studenti a un’istruzione di qualità.
Fascicolo: “Le nostre lotte, le proposte, i risultati”
Volantini: alternanza scuola-lavoro, atto unilaterale, bonus, comunità educante, organici, personale ATA, precari, scuola dell’infanzia, stipendi
Prove INVALSI
Siamo intervenuti contro l’utilizzo strumentale delle prove Invalsi che in questi giorni stanno letteralmente paralizzando l’attività didattica delle scuole.
Per la prima volta infatti, a seguito dell’approvazione del decreto legislativo 62/17, attuativo della delega della legge 107/15 sulla valutazione degli apprendimenti, le prove standardizzate si svolgono nella modalità computer based e nelle classi terze delle scuole secondarie di primo grado sono diventate requisito di ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo.
Fin dalla pubblicazione del DLgs 62/17, come FLC CGIL abbiamo innanzitutto denunciato la forzatura operata dalla legge 107/15 attraverso la trasformazione delle prove Invalsi da strumento per la valutazione dell’efficienza e dell’efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione (articolo 2, comma 1, DPR 80/13) a strumento di valutazione degli apprendimenti dei singoli alunni da affiancare e contrapporre a quello della scuola.
Riteniamo che la scelta dell’obbligatorietà delle prove vada ripensata e che la valutazione dell’efficienza e dell’efficacia del sistema educativo nazionale venga affidata a prove campionarie realizzabili con costi decisamente più contenuti, con un minor dispendio di energie professionali e minor tempo sottratto alla didattica.
Organici personale docente, ATA e educatori
La FLC CGIL ha manifestato il suo profondo dissenso alla nota 16041 del 29 marzo 2018 con cui il MIUR ha trasmesso alle singole Direzioni Scolastiche Regionali la dotazione organica complessivadi posti comuni per l’anno scolastico 2018/2019, da ripartire tra le singole province e nei diversi gradi di scuola.
Abbiamo infatti denunciato il numero insufficiente di posti disponibili, rispetto allo stanziamento circa 150 milioni presente nella legge di bilancio 2018, sia in relazione al potenziamento (che è in realtà solo uno spostamento) assegnato alla scuola dell’infanzia, sia per i mancati incrementi in organico di diritto dei posti di sostegno in deroga. Tra l’altro, siamo ancora in attesa della decisione del TAR Lazio sul ricorso presentato relativamente alla riduzione dell’orario di insegnamento frontale di primo strumento nei licei musicali, questione che incide in modo importante sul contingente dei posti di questo specifico indirizzo.
Mentre ancora non c’è stato alcun confronto sul personale educativo e ATA.
La previsione di organico per l’anno scolastico 2018/2019 è per noi lontana dall’intenzione di dare avvio ad una politica di valorizzazione della scuola pubblica che, in linea con le proposte che abbiamo avanzato nella nostra assemblea nazionale sulla scuola, dovrebbe innanzitutto:
- generalizzare la scuola dell’infanzia con 5.000 nuove sezioni che significano 10.000 docenti e 2.500 ATA in più
- innalzare l’obbligo scolastico da 16 a 18 anni anche per combattere l’abbandono scolastico e le disuguaglianze tra Nord e Sud del Paese
- istituire l’organico funzionale per ATA e educatori
- restituire il tempo scuola tagliato dalla Gelmini
- investire nell’edilizia scolastica
- intervenire sul dimensionamento della rete scolastica, portando a 900 alunni la media degli istituti ordinari (vedi indicazioni del Senato nel 2012), attualmente è di 1.000
- stabilizzare nell’organico di diritto gli attuali 71.000 posti docenti e ATA autorizzati nel fatto, compresi i posti in deroga sul sostegno
- stabilizzare il personale precario
- indire con regolarità i concorsi
- adeguare le retribuzioni del personale della scuola a quelle dei colleghi europei.
Sono le principali proposte che abbiamo presentato il 21 e 22 marzo scorso durante l’assemblea nazionale sulla scuola. È chiaro che esse hanno un costo: 20 miliardi di euro in un sessennio, ma si tratta di denaro ben speso e il rendimento per lo Stato e per i singoli è assicurato “una scuola dell’infanzia rende più di un bond”. Sappiamo che non è facile reperire queste risorse ma è questione di scelte e di priorità che una nazione si dà se vuole scommettere sul suo futuro. È quanto noi della FLC CGIL chiederemo a chi si appresta a governare questo Paese anche in vista del prossimo rinnovo contrattuale, 2019/2021, che è ormai alle porte.
I “superpoteri” di una nostra RSU. Il video
Il 17, 18 e 19 aprile votare per i candidati della FLC CGIL significa dare loro la possibilità di essere in prima fila nella difesa dei lavoratori pubblici per affermarne il riconoscimento, la valorizzazione e lo sviluppo delle loro professionalità. E andare avanti, insieme.
Il video di trenta secondi racconta la forza di contare che i lavoratori guadagnano diventando Rappresentanti Sindacali Unitari.
Il martello rappresenta l’azione sindacale, il superpotere che i lavoratori acquisiscono unendosi e decidendo così di contare di più, proprio perché, oltre al numero, scelgono di condividere idee e passioni in vista di interessi, bisogni e aspirazioni comuni.
COME SI VOTA
VOTANO ANCHE I PRECARI
MATERIALI CAMPAGNA ELETTORALE
PER SAPERNE DI PIÙ
Filo diretto sul contratto
L’ipotesi di CCNL “Istruzione e Ricerca” 2016-2018 è ora al vaglio della Corte dei Conti, dopo avere avuto parere positivo del Ministero Economia e Finanze e l’approvazione del Consiglio dei Ministri. Si stima che la sottoscrizione definitiva del contratto di lavoro avvenga nella seconda metà del mese di aprile.
Nei prossimi giorni, invece, pubblicheremo sul nostro sito l’esito della consultazione delle iscritte e degli iscritti sui contenuti dell’ipotesi di contratto, per avere un mandato chiaro al momento della convocazione da parte dell’Aran.
Nel canale del sito dedicato al contratto sono disponibili notizie e approfondimenti in particolare per la scuola: cosa cambia, scheda di sintesi, aumenti contrattuali e arretrati, effetti sui pensionati.
|