Stampa
Visite: 438

Il corso offre spunti su come conciliare elevati standard di apprendimento per tutti gli allievi, garantendo in classe un clima di inclusione, in contesti sempre più eterogenei e in presenza di minori con esperienze di disabilità. Il percorso guida alla conoscenza dei paradigmi sanitari descrittivi della condizione di salute degli studenti in ottica bio-psico-sociale, riflettendo sui modelli didattici più diffusi. Inoltre mira a valorizzare la responsabilità e l’operatività collegiale dei docenti di classe. Sono previste attività differenziate per i vari ordini di scuola. 

DURATA E ARTICOLAZIONE  

25 ore suddivise in 16 ore di videolezioni in modalità asincrona, 8 ore di attività in piattaforma in autoformazione con la possibilità di relazionarsi con i formatori attraverso un forum, 1 ora di test di valutazione.

MODULO 1
Lettura e interpretazione della documentazione diagnostica – 2 ore
Attività – 2 ore


MODULO 2
Riferimenti normativi – 1 ora

MODULO 3
Criteri per una Progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità – 5 ore
Attività – 2 ore

MODULO 4
Didattica speciale – 4 ore
Didattica speciale – 4  ore - Riferimenti esemplificativi relativi ai diversi ordini di scuola: infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado

Attività laboratoriali da svolgere autonomamente sulla base di spunti operativi e materiali forniti dai docenti tramite apposito forum – 4 ore

https://corsi.tecnicadellascuola.it/corsi/corsi-e-learning/inclusione-scolastica-alunni-disabilita/